Domande importanti

 

Qual è la procedura per la candidatura?

  1. Un gruppo di persone esamina la vostra candidatura.
  2. Se siete qualificati per una collaborazione nel Comitato,
    sarete invitati a un colloquio di presentazione.
    Potete partecipare al colloquio anche online.
    Per esempio tramite Zoom.
  3. Il gruppo sceglie alcuni candidati.
    E propone queste persone all’Ufficio presidenziale per la nomina.
  4. Se sarete scelti,
    sarete invitati alla seduta dell’Ufficio presidenziale del 2 febbraio 2021.
    A questa seduta conoscerete anche gli altri membri del Comitato.
    E conoscerete anche le persone che fanno parte dell’Ufficio presidenziale di Pro Infirmis.

    Se non sarete scelti,
    riceverete una lettera con la rispettiva comunicazione.
  5. Il 2 febbraio 2021 l’Ufficio presidenziale nominerà tutti i membri del Comitato.

 

A quale livello lavora il Comitato all’interno di Pro Infirmis?

Il Comitato è allo stesso livello dell’Ufficio presidenziale.
È il livello più alto all’interno di Pro Infirmis.

 

Com’è composto il Comitato?

Il Comitato è composto da 6-8 membri.
2 di questi membri fanno parte dell’Ufficio presidenziale di Pro Infirmis.
Gli altri membri sono persone con disabilità.
Devono essere persone con disabilità e competenze diverse.

 

Quanti anni dovete avere per poter far parte del Comitato?

Dovete avere almeno 18 anni.

 

Cosa può ottenere il Comitato?

Il Comitato può presentare direttamente delle richieste all’Ufficio presidenziale e alla Direzione.
Il Comitato può scegliere temi importanti da trattare.
E può esprimere la sua opinione in merito.

 

Dove hanno luogo le sedute del Comitato?

Di norma le sedute hanno luogo a Zurigo.
Ma il Comitato può anche scegliere un altro luogo.
Oppure può fare le sue sedute online.
Per esempio tramite Zoom.

 

Quali strumenti ausiliari possono essere impiegati durante le sedute?

Possono essere impiegati questi strumenti:

  • interpreti per il linguaggio parlato;
  • interpreti per il linguaggio dei segni;
  • assistenza personale;
  • altri strumenti ausiliari al bisogno.

Pro Infirmis paga le spese per gli strumenti ausiliari.

 

Quando comincia il lavoro del Comitato?

Il Comitato inizia a lavorare a marzo 2021.

 

Quanto tempo richiede il lavoro nel Comitato?

Il Comitato si incontra 3 volte all’anno per circa 3 ore.
I membri del Comitato fissano insieme gli orari.

Eventualmente i membri partecipano a un corso di aggiornamento.
Il corso di aggiornamento può durare 1 o 2 giorni.

Il lavoro per il Comitato richiede in totale da 25 a 40 ore all’anno.

 

Per quanto tempo restate membri del Comitato?

Venite nominati per 4 anni.
Dopo questi 4 anni potete essere nominati per altri 4 anni.

 

Come informa il Comitato sul proprio lavoro?

Il Comitato scrive un rapporto sul suo lavoro.
Questo rapporto viene inserito nella relazione annuale di Pro Infirmis.

 

Venite pagati per il lavoro nel Comitato?

Per ogni seduta ricevete un piccolo compenso.
I membri dell’Ufficio presidenziale ricevono lo stesso compenso.

Vi paghiamo anche le spese di viaggio per recarvi alle sedute.

 

Potete candidarvi anche se lavorate già da Pro Infirmis?
O se siete già membri di un altro gruppo di lavoro?

Sì, potete candidarvi anche in questo caso.
Ma è importante che almeno 2 persone non lavorino già da Pro Infirmis.

 

Avete altre domande?

Barbara Müller è lieta di rispondervi.
Potete scriverle un’e-mail: partecipazione@proinfirmis.ch
Se volete parlare con la signora Müller,
non dimenticate di indicare il vostro numero di telefono nell’e-mail.

Torna alla pagina Partecipare

Torna alla pagina Partecipare

Piè di pagina