La ricerca ha fornito 87 risultati.
Indennità giornaliera in caso di invalidità
… periodo d’attesa. L’indennità di base corrisponde all’80 per cento del…
Sessione delle persone con disabilità: "Rivendichiamo rappresentanti politici, dal Consiglio comunale al Consiglio federale"
La prima sessione delle persone con disabilità si è tenuta oggi a Palazzo federale con la partecipazione di Pro Infirmis. I 44 membri, in rappresentanza del 22 per cento di popolazione svizzera che
Finanziamento delle cure da parte dell’assicurazione malattia, dell’assicurazione contro gli infortuni e dell’assicurazione invalidità
… stretto (cure mediche, cure di base). A complemento…
«L’inclusione nell’istruzione non è negoziabile.»
Il dibattito sull’inclusione nell’istruzione è stato lanciato di recente a livello cantonale e nazionale. Pro Infirmis ha affrontato il tema in occasione dell’Assemblea delle delegate e dei delegati.
Casa Vallemaggia – un forte impegno sociale
Il Ristorante Vallemaggia di Locarno, un progetto di Pro Infirmis Ticino, occupa 22 persone al beneficio di una rendita di invalidità e ne promuove così l’inserimento sociale.
I diritti politici devono essere garantiti
In data 25.10.2023, il Consiglio federale ha pubblicato un rapporto sulla partecipazione politica delle persone con disabilità dal quale emerge che l’esclusione dal diritto di voto a causa di una
Un passo verso il diritto di voto per tutte le persone con disabilità
La Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale (CIP-N) ha discusso nuovamente le rivendicazioni della sessione delle persone con disabilità e ha dichiarato di voler stralciare
Lanciata l'Iniziativa per l’inclusione: Parità, autodeterminazione e partecipazione per le persone con disabilità - adesso!
Berna, 27 aprile 2023. In Svizzera 1,7 milioni di persone con disabilità incontrano quotidianamente numerose barriere che rendono difficile o addirittura impossibile la loro partecipazione alla vita
Il Consiglio degli Stati chiamato a esprimersi sul diritto di voto per tutte le persone con disabilità
Ai sensi dell’articolo 136 della Costituzione federale, le persone «interdette per infermità o debolezza mentali» non possono votare, una discriminazione che in Svizzera colpisce circa 16'000
Il Consiglio degli Stati chiamato a esprimersi sul diritto di voto per tutte le persone con disabilità
Ai sensi dell’articolo 136 della Costituzione federale, le persone «interdette per infermità o debolezza mentali» non possono votare, una discriminazione che in Svizzera colpisce circa 16'000