La ricerca ha fornito 19 risultati.
Cresce la rete per persone con disabilità attive in politica
Le persone con disabilità in Svizzera devono essere rappresentate a ogni livello politico. Per raggiungere questo obiettivo, Pro Infirmis sostiene la creazione di una rete di dirette e diretti
Ticino
… L’iscrizione per candidarsi come parlamentare è aperta fino al 24 marzo 2024 attraverso questo formulario: Iscrizione online Formulario d’iscrizione Il pubblico potrà assistere alla sessione dalle…
10 maggio 2023: grande evento in Piazza federale a favore dell’inclusione
Dopo la sessione delle persone con disabilità (24 marzo) e la presentazione dell’iniziativa per l’inclusione (27 aprile), il 10 maggio 2023 Pro Infirmis organizza un grande evento in Piazza federale
Pro Infirmis: un’innovativa co-Presidenza per un futuro inclusivo
La 104a Assemblea delle delegate e dei delegati ha posto le basi per il futuro di Pro Infirmis con l’elezione di Pearl Pedergnana e Manuele Bertoli alla testa dell’Ufficio presidenziale, così come
Manifesto
… rivendicazione e se ne faccia una ragione. Il manifesto con l’esortazione «È ora di riconoscerlo.» è stato formulato da persone con disabilità in collaborazione con Pro Infirmis tenendo presente il principio «Niente…
Esaminate le prime rivendicazioni della sessione delle persone con disabilità
La Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale (CIP-N) ha discusso per la prima volta le rivendicazioni della sessione delle persone con disabilità. Con un postulato, il Consiglio
Maggiori dettagli
… struttura.Maggiori dettagliDalla norma SIA 500 Costruzioni senza ostacoli 2009 Per la formulazione dei requisiti fa stato la norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli».Accesso fino agli…
Servizio Cultura inclusiva
… il diritto di partecipare su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale. Questo principio è formulato dall’articolo 30 della Convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità, e pure la…
Revisione parziale della LDis: il Consiglio federale deve essere più incisivo
La Legge sui disabili (LDis) verrà sottoposta a revisione per la prima volta dopo vent’anni dalla sua entrata in vigore. Nella sua presa di posizione relativa alla consultazione in corso, Pro