La ricerca ha fornito 600 risultati.
Assemblea 2021 delle delegate e dei delegati di Pro Infirmis
La 102a Assemblea delle delegate e dei delegati di Pro Infirmis si è svolta, per la seconda volta, in modo virtuale e per iscritto. I rapporti annuale e finanziario 2020 sono stati approvati, e con
Il Parlamento rafforza l’accompagnamento a domicilio per i beneficiari di PC
Il 12 giugno 2025, il Parlamento ha appianato le divergenze nella Legge sulle prestazioni complementari in materia di alloggi accompagnati per anziani e persone con disabilità.
Iniziativa per l’inclusione – firmate ora
L’uguaglianza delle persone con disabilità deve figurare tra le priorità della politica svizzera! Nel nostro paese vivono 1,7 milioni di persone con disabilità. L’iniziativa per l’inclusione chiede
Iniziativa per l’inclusione
Ecco come sostenere l’iniziativa per l’inclusioneOltre 100'000 firme per una Svizzera inclusiva! L’uguaglianza delle persone con disabilità deve figurare tra le priorità della politica svizzera!
Siti culturali e turistici del Ticino, mappatura dell’accessibilità
Martedì 20 agosto, Pro Infirmis ha tenuto una conferenza stampa in collaborazione con il Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino e l'Agenzia turistica ticinese per
Oltre 100'000 firme per una Svizzera inclusiva
Il 5 settembre 2024 ha rappresentato una pietra miliare per l’uguaglianza delle persone con disabilità. A Berna sono infatti state consegnate oltre 100'000 firme a favore dell’iniziativa per
Obiettivi del diritto delle pari opportunità delle persone in situazione di handicap
Al momento di emanare una legge, devono inoltre venire impediti attivamente tutti gli svantaggi delle persone con handicap. Ciò significa che ogni legge deve essere verificata da questo punto di
Abitare in modo autodeterminato: prese di posizione e rivendicazioni
La situazione abitativa è decisiva per il nostro benessere, i nostri contatti sociali e, di conseguenza, per la qualità della nostra vita. Tutte e tutti dovrebbero quindi poter decidere liberamente
Un incontro di rete tra politiche e politici con disabilità getta le basi per il futuro
Lunedì a Palazzo federale si è tenuto un incontro di rete al quale hanno partecipato circa sessanta persone con disabilità impegnate a livello politico. Insieme, hanno assegnato un nome alla
Un bimbo indomito e coraggioso
«A volte sono preda della disperazione e piango, ma poi vedo Hugo sorridere e so che devo guardare avanti», afferma Sandrine C., mamma del piccolo Hugo di tre anni.