La ricerca ha fornito 78 risultati.
Ulteriore sviluppo dell’AI approvato
Il Parlamento ha approvato a chiara maggioranza l’ulteriore sviluppo dell’AI. La votazione finale si è tenuta il 19.6, dopo il rinvio determinato dall’interruzione della sessione di marzo delle
Cent’anni di Pro Infirmis – Il futuro non conosce ostacoli
«Il futuro non conosce ostacoli»: con questo motto, il 31 gennaio 2020 Pro Infirmis lancia le celebrazioni per il suo centesimo anniversario, volte anche a segnalare nuove vie verso una Svizzera
Obbligo di indossare la mascherina: non svantaggiamo ulteriormente le persone con disabilità!
Le persone con disabilità munite di certificato medico che le esonera dall’obbligo di indossare la mascherina non devono essere discriminate.
La nuova stazione ferroviaria di Friborgo sarà priva di ostacoli
… nella nuova stazione ferroviaria di Friborgo sottoscrivendo un accordo in questo senso con Inclusion Handicap, l’associazione mantello politica delle organizzazioni svizzere attive nel campo della disabilità,…
Bronzo per «Handicap sì. Limiti no.» nel quadro di un prestigioso premio internazionale
Il Clio è tra i premi internazionali più rinomati del settore creativo, e noi ne abbiamo vinto uno! A differenza dei malgari appenzellesi, noi non abbiamo problemi a svelare il nostro segreto.
Il Consiglio degli Stati si china sul diritto di voto e di elezione per tutti
Il Consiglio degli Stati ha trattato due atti parlamentari di grande importanza per le persone con disabilità mentali e psichiche: concernono infatti la concessione e l’esercizio dei loro diritti
Decisioni deludenti del Consiglio federale in merito all’ulteriore sviluppo dell’AI
Mercoledì, il Consiglio federale ha adottato l’Ordinanza sull’assicurazione per l’invalidità (OAI), la quale entrerà in vigore l’1.1.2022. Pro Infirmis aveva partecipato al processo di consultazione
9 marzo: iniziativa a Berna per più inclusione
Nel mese di marzo, in Svizzera verrà valutata l'implementazione della Convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità. Con un'iniziativa a Berna, persone con disabilità e le loro
Il diritto alla mobilità autonoma
…ua recente sentenza concernente i treni a due piani, il Tribunale federale ha accolto il ricorso di Inclusion Handicap, la nostra associazione mantello politica. Le FFS devono garantire che tutte le rampe dei nuovi…
Attuazione carente della Convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità
L’ultimo rapporto ombra sulla Convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità dimostra chiaramente che in molti ambiti sono tutt’ora svantaggiate, che si tratti di mercato del lavoro,