La ricerca ha fornito 445 risultati.
Seconda ondata della pandemia: come sta oggi Brigitte A.?
Avevamo già intervistato Brigitte A. in aprile, durante la prima ondata della pandemia. All’epoca non stava per nulla bene. Le sue condizioni psichiche e il susseguirsi di attacchi di
Seconda ondata della pandemia: come sta oggi Daniel K.?
Daniel K. ha 48 anni e soffre di un disturbo cognitivo. Ha svolto l’avviamento professionale per diventare cuoco, e ora lavora come impastatore nel laboratorio di prodotti da forno della Fondazione
Guida eventi culturali accessibili
Una guida per tutti gli organizzatori di eventi legati al mondo del teatro, della danza e della musica. Una guida per eliminare gli ostacoli che le persone con disabilità interessate alla cultura
Coronavirus: come sta, Fernanda Falchi?
Fernanda Falchi lavora come collaboratrice di progetto Affari pubblici presso la Federazione Svizzera dei Sordi. Lei stessa sorda, ci parla delle sue sfide, dei suoi desideri e delle sue speranze.
«La vita non è sempre giusta, ma noi come famiglia cerchiamo di trarne il meglio.»
Diego, il gatto di famiglia, fa le fusa comodamente sdraiato sul tappeto del salotto accanto alla piccola Ava di due anni, le cui manine corrono di continuo sulla soffice pelliccia del micio. A causa
Coronavirus: come sta, Islam Alijaj?
Islam Alijaj è lobbista della disabilità e Presidente di Tatkraft, un’associazione per il promovimento del potenziale delle persone con disabilità. Padre di due figli, soffre di paralisi cerebrale e
Una formazione per l’arte inclusiva
È stata creata una nuova formazione artistica per persone con e senza disabilità volta all’inclusione. Proprio per questa sua caratteristica, ricade sotto il marchio «Cultura inclusiva». Il programma
Eletti i membri del Comitato Partecipazione e inclusione
…l 13 aprile, l’Ufficio presidenziale di Pro Infirmis ha eletto i sei membri del…
Diritto a un congedo breve per famigliari curanti
Conciliare lavoro e problemi di salute in famiglia è un impegno non indifferente. Dal 1° gennaio 2021, i famigliari curanti hanno diritto al congedo breve pagato.
Bronzo per «Handicap sì. Limiti no.» nel quadro di un prestigioso premio internazionale
Il Clio è tra i premi internazionali più rinomati del settore creativo, e noi ne abbiamo vinto uno! A differenza dei malgari appenzellesi, noi non abbiamo problemi a svelare il nostro segreto.