La ricerca ha fornito 445 risultati.
I musei dell’UFC si impegnano ufficialmente per l’inclusione
… marchio «Cultura inclusiva» di Pro Infirmis.
Triage: manca la protezione giuridica per persone con disabilità
In Germania, la Corte costituzionale chiede al Parlamento di emanare una legge a tutela delle persone con disabilità dalla discriminazione in caso di triage ospedaliero. Anche in Svizzera mancano le
9 marzo: iniziativa a Berna per più inclusione
… dell'inclusione. Pro Infirmis appoggia la manifestazione.
Henok – nato due volte
Le emozioni di quel 21 luglio 2012 sono ancora ben presenti in Melina H. Quel giorno il figlio Henok, che all’epoca aveva un anno, è stato vittima di un tragico incidente domestico che l’ha lasciato
Più persone con disabilità in politica
… il che non è tollerabile. Pro Infirmis sostiene quindi la carriera…
Il diritto alla mobilità autonoma
… massima del 15 per cento. Pro Infirmis saluta questa decisione.
Attuazione carente della Convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità
L’ultimo rapporto ombra sulla Convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità dimostra chiaramente che in molti ambiti sono tutt’ora svantaggiate, che si tratti di mercato del lavoro,
Finanziamento del soggetto: autodeterminazione nell’abitare
In futuro, nel Canton Zurigo le persone con disabilità potranno esercitare maggiormente l’autodeterminazione in materia di abitazione in virtù della nuova legge adottata a fine febbraio dal
Indice dell’inclusione 2023
A che punto siamo con l’inclusione in Svizzera? Il primo studio realizzato dalla prospettiva delle persone con disabilità fornisce questa e altre risposte. Leggete qui i risultati.
Un nuovo ritmo per la famiglia di Ilaj
Sono passati quattro anni dalla nostra prima visita a Ilaj, un bimbo nato con una malformazione cerebrale. La famiglia, che allora comprendeva i genitori Sandra e Beat e un altro figlio, nel