
La nuova guida del Servizio Cultura inclusiva – scaricabile come PDF privo di barriere – si rivolge in particolare a organizzatori di eventi di arti performative, a cui spiega dal punto di vista di persone con disabilità diverse che cosa serve per assicurare una fruizione dell’evento priva di ostacoli.
Un uomo cieco acquista online i biglietti per il concerto. Una donna sorda si gode la pièce teatrale. Una ragazza con disturbi cognitivi si reca da sola al balletto.
La guida, realizzata dal Servizio Cultura inclusiva, dal Percento culturale Migros e da Sensability, spiega agli organizzatori di eventi come attrarre tutti gli interessati ed eliminare possibili ostacoli, specificando quel che serve per assicurare una fruizione accessibile a chiunque, dalle informazioni preliminari senza barriere agli ausilii all’accesso dei contenuti fino al rientro a casa degli ospiti.
Agevolare la partecipazione culturale
La guida contiene proposte concrete, ad esempio su come rendere accessibile il proprio sito internet per i visitatori non vedenti, su quel che serve per rendere un successo una pièce teatrale tradotta nella lingua dei segni o su come la presenza di accompagnatori semplifichi la fruizione autonoma da parte di ospiti con limitazioni.
Il documento, elaborato da specialisti con e senza disabilità, è il frutto della collaborazione tra il Servizio Cultura inclusiva, Sensability – Esperti di inclusione e il Percento culturale Migros.
Dedicata soprattutto alle arti performative
La guida si rivolge in particolare agli organizzatori di eventi di arti performative (teatro, danza, musica), ma le liste di controllo e le spiegazioni offrono molte informazioni pratiche anche alle istituzioni culturali di altri ambiti.
Alla guida in tedesco
Alla guida in francese
Persona di contatto
pitton@kulturinklusiv.ch
078 794 82 51