La ricerca ha fornito 586 risultati.
Uno smacco per le beneficiarie e i beneficiari delle rendite AI e AVS
In considerazione dell’inflazione e su pressione del Parlamento, il Consiglio federale aveva proposto una compensazione straordinaria del rincaro per le rendite AVS/AI. Ora però Consiglio nazionale e
Uno schiaffo ai beneficiari di rendita AI e AVS
In considerazione dell’inflazione e su pressione del Parlamento, il Consiglio federale aveva proposto una compensazione straordinaria del rincaro per le rendite AVS/AI. Ora però Consiglio nazionale e
«Non mi lascio abbattere»
«La collaboratrice di Pro Infirmis mi aiuta nella gestione dell’economia domestica e per tutte le questioni della quotidianità, in modo che io possa vivere da solo, un aspetto importantissimo per me.»
La consulenza sociale gratuita è utile in molte situazioni
Una decisione delle autorità difficile da capire o un’emergenza finanziaria: M. Petrini, assistente sociale presso Pro Infirmis Zurigo, fornisce uno spaccato dei suoi compiti di consulente per le
Dati digitali sull’accessibilità
Ancora oggi in Svizzera molti edifici pubblici presentano ostacoli architettonici che impediscono il libero accesso alle persone con disabilità. I dati digitali di Pro Infirmis forniscono
La consulenza sociale gratuita è utile in molte situazioni
Una decisione delle autorità difficile da capire o un’emergenza finanziaria: M. Petrini, assistente sociale presso Pro Infirmis Zurigo, fornisce uno spaccato dei suoi compiti di consulente per le
«Sono stata lì per arrendermi»
Da piccola, Kathrin G. si è ammalata di poliomielite. Da allora, ha sempre avuto bisogno delle stampelle, negli ultimi tempi deve però ricorrere quasi esclusivamente alla sedia a rotelle, ma ce la
«I medici ci avevano lasciato poche speranze, ma Levin ha dimostrato a tutti che si sbagliavano.»
Papà Reto solleva Levin (7 anni) sull’enorme trattore. Il bimbo sorride entusiasta e subito si mette per gioco a pigiare pulsanti e a spostare leve. Quando è nato, nessuno avrebbe detto che sarebbe
Seconda ondata della pandemia: come sta oggi Daniel K.?
Daniel K. ha 48 anni e soffre di un disturbo cognitivo. Ha svolto l’avviamento professionale per diventare cuoco, e ora lavora come impastatore nel laboratorio di prodotti da forno della Fondazione
Disabilità: gli esami universitari devono essere adeguati per garantire l’uguaglianza
Martedì, il Tribunale federale ha dato ragione a una donna con disabilità ritenutasi discriminata dall’Università di Berna a causa del rifiuto di quest’ultima di adeguare l’esame d’entrata.