La ricerca ha fornito 586 risultati.
Sosteniamo le persone con disabilità durante la pandemia di coronavirus
Con l’autunno, è arrivata anche la tanto temuta secondo ondata di coronavirus. Già la prima aveva messo tutti in gravi difficoltà, a maggior ragione le persone con disabilità e i famigliari curanti,
Pro Infirmis aderisce alla nuova Alleanza AI
Pro Infirmis ha aderito alla neocostituita Alleanza AI. «Vogliamo che l’imminente revisione della Legge federale sull’assicurazione per l’invalidità porti a un reale ulteriore sviluppo dell'AI e non
Giornata dei familiari curanti: Pro Infirmis onora gli young carer
1,8 milioni di persone in Svizzera dipendono dall’assistenza e dalle cure dei loro cari, tra i quali anche bambini e adolescenti. I cosiddetti young carer assumono un ruolo impegnativo del quale
Il Consiglio federale richiamato all’ordine: importante passo verso un calcolo equo del grado di invalidità
Da tempo le organizzazioni attive nel campo della disabilità chiedono di superare l’attuale calcolo del grado di invalidità basato su tabelle inadeguate alla bisogna. Il fatto che nel quadro della
Download
OpuscoliModuli raccolta firme iniziativa per l’inclusione Ai moduli per la raccolta firme Annunci riempitivi Campagna "sanitaria senza ostacoli"Relazione annuale e
Servizio fine settimana Libellula
Accompagnatori Le animatrici e gli animatori del Servizio sono persone con formazione sociale, sanitaria e/o assistenziale, nel campo dell’educazione e dell’educazione speciale, oppure in formazione
Coronavirus: come sta, Fernanda Falchi?
Fernanda Falchi lavora come collaboratrice di progetto Affari pubblici presso la Federazione Svizzera dei Sordi. Lei stessa sorda, ci parla delle sue sfide, dei suoi desideri e delle sue speranze.
Campagne
2023: è ora di riconoscerlo In Svizzera, la partecipazione politica delle persone con disabilità è ostacolata a più livelli. Eppure, è un loro diritto. Pro Infirmis è al loro fianco nella lotta per
Pro Infirmis sostiene l'iniziativa sulle cure infermieristiche
Le persone con disabilità sono maggiormente dipendenti dai servizi di assistenza sanitaria. La carenza di personale infermieristico li colpisce quindi particolarmente. Per questo motivo, Pro
Studi
Indice dell’inclusione 2023 Lo stato dell’inclusione è stato rilevato per la prima volta in Svizzera dal punto di vista di chi può valutarlo meglio: le persone con disabilità. Ne risulta che quattro