Consulenza costruzione senza ostacoli
Le persone con disabilità possono partecipare alla vita sociale soltanto se non incontrano ostacoli architettonici. Passaggi e ascensori ampi, e scritte in rilievo sono alcune delle caratteristiche di un ambiente privo di barriere.
Contatto
Servizio di consulenza costruzioni senza ostacoli
Pro Infirmis Grigioni
Felsenaustrasse 25
7000 Coira
081 250 26 28
Costruire senza ostacoli
Costruire senza ostacoli significa considerare le esigenze delle persone con disabilità sin dalla pianificazione.
Nessuno deve essere escluso perché in sedia a rotelle, con disturbi motori, ipovedente, audioleso, cieco o sordo. Anche gli anziani, le famiglie con la carrozzina, i viaggiatori con bagagli beneficiano di un ambiente privo di ostacoli. La costruzione senza ostacoli agevola l’intera società, perché solo dove le infrastrutture pubbliche, i mezzi di trasporto, gli impianti per il tempo libero, i ristoranti ecc. sono liberamente accessibili è possibile l’inclusione. Senza contare l’importanza di abitazioni prive di ostacoli per l’autodeterminazione.
Trasporti pubblici
Offriamo consulenza in tutti gli ambiti del trasporto pubblico disciplinati dal diritto edilizio cantonale e comunale, come fermate del bus e impianti esterni alle stazioni ferroviarie. Per tutti gli ambiti disciplinati da leggi federali, è competente il servizio Tecnica TP ((Link zu Öv-Technik)), che è a disposizione di imprese di trasporto e Comuni per l’organizzazione di trasporti pubblici privi di barriere.
Norme e disposizioni
L’accessibilità di edifici, impianti esterni e fermate dei mezzi di trasporto pubblici è disciplinata da leggi e ordinanze. Oltre alle prescrizioni nazionali, ne esistono anche di cantonali.
- Prescrizioni edilizie cantonali
- Norma SIA 500 (costruzione senza ostacoli): vale per la progettazione e la realizzazione di costruzioni edili. La maggior parte delle prescrizioni cantonali rimanda a essa.
- Norma VSS SN 640 075 (spazio di circolazione senza ostacoli): vale per il genio civile e stabilisce come costruire gli impianti esterni per le persone con disabilità.
- Legge sui disabili (LDis)
- Ordinanza sui disabili (ODis)
Tutte le basi legali: www.hindernisfreie-architektur.ch
Rete Costruzione senza ostacoli
La rete Costruzione senza ostacoli è costituita da Pro Infirmis, dalla Schweizer Fachstelle Hindernisfreie Architektur (centro svizzero specializzato in architettura senza ostacoli) e da Procap. Queste tre organizzazioni mantello si impegnano in Svizzera per un ambiente privo di ostacoli e coordinano l’operato dei Servizi di consulenza costruzione senza ostacoli attivi a livello cantonale.
Pro Infirmis è socio del marchio LEA. .