: «Fatti della stessa pasta»

Donazione Grittibänz

Donazione
CHF
L'importo minimo per una donazione è di CHF
L'importo minimo per una donazione è di CHF
L'importo minimo per una donazione è di CHF 5
Ci contatti se desidera donare un importo superiore: 058 775 26 88

Il 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità, Pro Infirmis e diverse panetterie lanciano un chiaro messaggio con l’ausilio di Grittibänz di forme diverse: le persone con disabilità sono parte integrante della società!

L’iniziativa dei Grittibänz

Ostacoli grandi e piccoli continuano a impedire alle persone con disabilità di partecipare a pieno titolo alla vita sociale. La Convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità è stata ratificata dalla Svizzera nel 2014, eppure la sua attuazione è tutt’ora lacunosa.

L’iniziativa dei Grittibänz, che si tiene annualmente dal 2019, intende sensibilizzare su questo problema. Esteriormente, tutte e tutti noi siamo diversi gli uni dagli altri, proprio come i Grittibänz, ma in fondo siamo «fatti della stessa pasta», e abbiamo le medesime esigenze, i medesimi desideri e i medesimi sogni. E gli stessi diritti!

Con questa campagna, Pro Infirmis e centinaia di panetterie in tutta la Svizzera lanciano un segnale a favore di una società inclusiva che riconosca come punto di forza la diversità dei suoi membri. Su ogni confezione, il 3 dicembre 2022 era stampato il messaggio seguente:


Ti accorgi della nostra presenza. Ma ci prendi anche sul serio?
Ti fai ispirare da noi. Ma ci lasci davvero avere voce in capitolo?
Siamo persone con disabilità. Ma per te siamo anche semplicemente persone?
È giunto il momento di abbattere le barriere che hai nella testa e nel cuore.
Perché noi ci siamo, siamo in tanti e siamo parte della società.
È ora di riconoscerlo.

Grittibänz con questo messaggio sono stati consegnati anche al Consigliere federale Alain Berset e a numerosi membri del Parlamento. Il Presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas ne ha distribuiti parecchi il mattino presto davanti a Palazzo federale con il sostegno del Consigliere nazionale Christian Lohr (TG) e di alcune persone con disabilità, e ha colto l’occasione per invitare le colleghe e i colleghi Parlamentari alla prima sessione delle persone con disabilità, in programma nella primavera 2023.


Altri video da tutta la Svizzera

Galleria fotografica: l’iniziativa dei Grittibänz nel corso degli anni

Diverse persone con confezioni di Grittibänz davanti a Palazzo federale.
Dicembre 2022: il Presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas distribuisce Grittibänz, e invita politiche e politici – tra cui il Consigliere federale Alain Berset – alla prima sessione delle persone con disabilità.
Due persone si salutano a una bancarella con i Grittibänz.
Anche nel 2022 si sono tenuti diversi eventi nel quadro dell’iniziativa dei Grittibänz, come qui a Cham (ZG).
Persone con disabilità lavorano la pasta per i Grittibänz.
Nel 2022, in Ticino all’iniziativa ha aderito la Fondazione Madonna di Re.
Un gruppo di persone esulta davanti a un tavolo con dei Grittibänz.
Sono stati creati molti Grittibänz diversi.
Manifestazione con palloncini, persone e un tavolo pieno di Grittibänz.
Alla manifestazione tenutasi il 3 dicembre 2022 a Zurigo per la Giornata internazionale delle persone con disabilità non potevano mancare i Grittibänz.
Bancarella con Grittibänz, una donna in piedi e un uomo in sedia a rotelle.
Dove tutto ha inizio: la bancarella al mercatino di Natale di Glarona nel 2019.
Bancarella al mercatino di Natale di Coira.
Nel 2020, una bancarella con i Grittibänz fa capolino anche al mercatino di Natale di Coira.
Diverse persone attorno a un tavolo lavorano la pasta.
Nel 2020, il circolo di formazione di San Gallo organizza un corso di cucina a Wattwil.
Primo piano di un Grittibänz che prende forma.
Le e i partecipanti preparano e decorano con abilità il loro personale Grittibänz.
Bancarella di Pro Infirmis, una donna acquista un Grittibänz.
Nel 2021, viene allestita una bancarella con i Grittibänz a Zurigo.
Islam Alijaj (in sedia a rotella) davanti a una bancarella di Pro Infirmis.
Volti noti alla bancarella di Zurigo: nel 2021, il politico Islam Alijaj partecipa all’iniziativa.
Passanti a colloquio con Maria Walliser.
Nel 2021, a Coira l’ex campionessa di sci Maria Walliser e sua figlia partecipano all’iniziativa.
Tre giovani in una panetteria lavorano la pasta per i Grittibänz.
Gli apprendisti della panetteria Mohn di Sulgen preparano Grittibänz personalizzati.
Una ragazza presenta i suoi Grittibänz.
Un risultato notevole!
Due ragazzi a un tavolo spennellano i Grittibänz.
Nel mese di dicembre 2021, anche la scuola di vita autonoma di Zurigo si lancia nella preparazione Grittibänz.
Un uomo spennella un Grittibänz.
I Grittibänz vengono decorati con tanto amore.
Un uomo (in sedia a rotelle) vende un Grittibänz a passanti sorridenti.
A Glarona, dove nel 2019 era stata lanciata l’iniziativa dei Grittibänz, anche nel 2021 viene allestita una bancarella.
Un uomo su una scala fotografa il Grittibänz gigante (ancora da cuocere).
Nel 2021, a Glarona viene preparato un Grittibänz di ben 3,5 metri!

Fornite un contributo a favore di una società inclusiva!

Ogni donazione è un passo verso le pari opportunità. Perché il futuro non conosce ostacoli. La diversità è un punto di forza, l’inclusione il nostro obiettivo!

Donare



Ricetta per quattro Grittibänz

Ingredienti per la pasta

  • 500 g di farina
  • 2 C di zucchero
  • 1.5 c di sale
  • Mezzo dado di lievito fresco
  • 75 g di burro ammorbidito
  • 2.75 dl di latte intero tiepido

Per spennellare: 1 uovo

Per decorare: uvetta, granella di zucchero, bastoncini di mandorle

Preparazione

  1. Mischiare tutti gli ingredienti secchi in una ciotola. Aggiungere il lievito sbriciolato.
  2. Aggiungere latte e burro, impastare per 5-10 minuti finché la massa non è liscia e morbida.
  3. Lasciare coperto a temperatura ambiente per circa due ore. L’impasto dovrebbe lievitare fin circa a raddoppiare il volume.

Forma dei Grittibänz

  1. Dividere il panetto in quattro pezzi di dimensioni uguali.
  2. Con ciascuna porzione, formare un rotolo e tagliarne circa un quarto per la testa.
  3. Modellare a piacere i Grittibänz. Braccia e gambe possono essere intagliate con le forbici.
  4. Dare una forma sferica alla testa e attaccarla.
  5. Spennellare con l’uovo sbattuto e decorare con uvetta, granella di zucchero e mandorle, che vanno inserite bene nell’impasto.
  6. Preriscaldare il forno (sopra/sotto) a 180 °C.

Cottura

  1. Cuocere i Grittibänz per circa 25 minuti.
  2. Levare dal forno e lasciar raffreddare su una griglia.

Buon appetito!

La vostra donazione è impiegata con efficacia

Pro Infirmis è sinonimo di chiarezza e onestà, e assegna grande importanza alla trasparenza. La vostra donazione è impiegata con oculatezza e va a sostegno di un lavoro efficace e duraturo.

Trasparenza

Rispettiamo i severi requisiti della Fondazione Zewo e presentiamo apertamente le nostre finanze.

Fiducia

Rileviamo l’efficacia delle nostre prestazioni e sottoponiamo le nostre procedure a controlli costanti.

Sicurezza

Trattiamo i vostri dati in modo confidenziale e assicuriamo una trasmissione sicura delle informazioni.

Verifica

Pro Infirmis è sottoposta a verifica da istanze indipendenti. La presentazione dei conti si attiene ai principi dello Swiss GAAP RPC.

In caso di domande, non esitate a contattarci

Domande?

Rosita Carrasco

Rosita Carrasco
Servizio donazioni

058 775 26 88

Da lunedì a venerdì
dalle 9 alle 12 e
dalle 14 alle 16

Sì, desidero aiutare!

Con la vostra donazione a Pro Infirmis, contribuite a far sì che le persone con disabilità possano partecipare a tutti gli ambiti della vita e beneficiare di una consulenza competente, e i loro famigliari di soluzioni di sgravio.

Piè di pagina

Ritorno a inizio pagina