Servizio Cultura inclusiva
Il nostro servizio Cultura inclusiva si adopera affinché le offerte culturali siano prive di ostacoli e accessibili anche alle persone con disabilità.
Il diritto alla partecipazione
La partecipazione culturale non è un privilegio, bensì un diritto civile.
Le persone con disabilità hanno il diritto di partecipare su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale. Questo principio è formulato dall’articolo 30 della Convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità, e pure la Costituzione federale sancisce esplicitamente la partecipazione di tutta la popolazione alla vita culturale. Il servizio Cultura inclusiva si concentra sulle persone con disabilità in tre vesti: parte del pubblico, collaboratori di enti culturali e artisti.
Il marchio «Cultura inclusiva»
Il marchio «Cultura inclusiva» è attribuito agli enti culturali che si impegnano attivamente e globalmente a favore dell’inclusione delle persone con disabilità.
Questa distinzione promuove l’accesso privo di ostacoli alle offerte culturali, la partecipazione culturale e l’apertura vissuta. Molti enti culturali hanno già riconosciuto l’importanza dell’inclusione quale compito sociale e fungono da apripista verso una cultura senza barriere e aperta a tutti gli interessati. Il marchio «Cultura inclusiva» è al loro fianco in veste di partner dal 2014 nel Canton Berna, dal 2016 in tutta la Svizzera tedesca, dal 2018 in Ticino e Romandia.
Cinque aree d’intervento per una cultura inclusiva
- Offerta culturale
- Accesso ai contenuti
- Accessibilità architettonica
- Offerte di lavoro
- Comunicazione
Per maggiori informazioni sul marchio «Cultura inclusiva»
Potete consultare il sito