Servizio di volontariato
Per favorire la permanenza a domicilio e la partecipazione sociale delle persone con disabilità oltre agli interventi professionali tramite i fine settimana Libellula e gli interventi di sgravio a domicilio effettuati dai collaboratori del servizio di appoggio , Pro Infirmis offre un servizio di volontariato con accompagnamenti individuali e uscite di gruppo.
Contatto
Pro Infirmis Ticino e Moesano
Via San Giovanni 7
6500 Bellinzona
Rimando: ticino@proinfirmis.ch
Ricerca volontari per colonie estive 2023
Il Servizio di Volontariato, che si occupa di sostenere le persone in situazione di disabilità e i loro famigliari così da favorire la partecipazione sociale e la permanenza a domicilio, è alla ricerca di volontarie e volontari per le sue colonie estive.
Pro Infirmis sostiene i volontari e le volontarie garantendo un appoggio, offrendo corsi di formazione su temi inerenti alla disabilità e rimborsando le spese legate alle attività. Agli studenti di alcune scuole è possibile riconoscere l’esperienza come stage formativo (riconoscimento crediti). Possiamo fornire un attestato di partecipazione da presentare a livello curriculare.
Colonie diurne integrate per bambini dai 5 a 12 anni
- CircoGiò, dal 19 al 23 giugno 2023, Gordola (Locarnese e Valli)
- CircoGiò, dal 26 al 30 giugno 2023, Gordola (Locarnese e Valli)
- Arcobaleno, dal 3 al 7 luglio 2023, Meride (Mendrisiotto)
- La Girandola, dal 7 al 11 agosto 2023, Massagno (Luganese)
- La Girandola, dal 14 al 18 agosto 2023, Massagno (Luganese)
- Bussolotto, dal 14 al 18 agosto 2023, Gerra Piano (Bellinzonese e Valli)
- Bussolotto, dal 21 al 25 agosto 2023, Gerra Piano (Bellinzonese e Valli)
Colonie diurne per adolescenti dai 12 a 18 anni
- CREDALÈ!, dal 3 al 7 luglio 2023, Minusio (Sopraceneri)
- ADO1218, dal 14 al 18 agosto 2023, Massagno (Sottoceneri)
Per ulteriori informazioni contattare:
Pro Infirmis - Sostegno Famiglie Andicap (SFA)
Servizio di Volontariato Sottoceneri
Coordinamento Luganese
Giovanna Romeo Reali
Diretto: 058 775 37 80
giovanna.romeoreali@proinfirmis.ch
Coordinamento Mendrisiotto
Claudia Beffa
Diretto: 058 775 37 91
claudia.beffa@proinfirmis.ch
Servizio di Volontariato Sopraceneri
Coordinamento Bellinzona e Valli
Luca Ravazza
Diretto: 058 775 37 54
luca.ravazza@proinfirmis.ch
Coordinamento Locarnese e Valli
Sina Ignazitto
Diretto: 058 775 37 16
sina.ignazitto@proinfirmis.ch
La prestazione
Attività diverse legate principalmente al tempo libero. A dipendenza della richiesta degli utenti e della disponibilità dei volontari, gli incontri possono avvenire a scadenze diverse, regolari o saltuariamente.
Es. di attività: passeggiate, attività culturali, cene, giochi, …
A chi è rivolto
Persone con disabilità che vivono a domicilio (adulti e minorenni)
Costo
Sono a carico degli utenti le spese vive legate all’attività (es. entrata cinema, bar, ecc.) e le spese di trasferta (mezzi pubblici e, nel caso di utilizzo di veicolo privato del volontario, 70cts/km).
Inoltre gli utenti sono tenuti a pagare un contributo forfettario di CHF 4.-/ora.
Volontari
Pro Infirmis cerca, sceglie e offre opportunità di formazione a persone motivate, a cui vengono affidate attività di diverso tipo tutte volte a sostenere la persona con disabilità e i famigliari, nel condurre una vita il più possibile autodeterminata. I volontari devono essere maggiorenni.
Ai volontari sono rimborsate da parte di Pro Infirmis, le spese vive e il costo delle trasferte.
Per diventare volontario
Contattare il servizio di volontariato: volontariato@proinfirmis.ch